Contenuto azione umana ed elementi inerti
Keywords sfocatura, costruzione e decostruzione, simmetria e casualità
Gli elementi della performance sono moduli di polistirolo, che resterebbero inerti se non intervenisse l'azione umana a spostarli e ricombinarli. In alcuni casi la riconfigurazione è avvenuta con la richiesta di rispettare alcune regole (ad esempio: i parallelepipedi non possono restare appoggiati sul lato largo, oppure nessun elemento tra quelli più sottili può stare in verticale), in altri invece il suggerimento è stato quello di non cercare una finalità organica alla costruzione, nè funzionale nè simmetrica, bensì di spostare in modo casuale i pezzi.

Sradicare il concetto di utilità, simmetria, organicità si è rivelato paradossalmente più ostico del previsto, in quanto le azioni umane andavano comunque in direzione di strutture mentali e pratiche già provate, sicure, standardizzate. Nelle fotografie che documentano la performance la parte scultorea è a fuoco, immobile, mentre la componente umana che agisce è fuori fuoco, irriconoscibile, così come risultano deformi e sfocati i pezzi in movimento.

Si ringrazia Claudia Catalano per aver partecipato alla performance.
Clicca qui per le fotografie della performance